Si è conclusa con un boom di iscrizioni la quinta edizione del “Premio NIDI Nuova Idea D’Impresa”, il riconoscimento annuale che Innovami dedica a chi ha un progetto d’impresa e cerca un sostegno decisivo per la sua realizzazione.
Sono state infatti circa 80 le candidature arrivate, provenienti da 15 differenti regioni italiane con l’Emilia-Romagna che fa la parte del leone, seguita da Lazio, Liguria, Campania e Puglia. Dei progetti presentati, quasi il 60% riguarda realtà imprenditoriali esistenti, mentre il restante 40% è di team di progetto e startup neo-costituite. Più della metà delle domande interessa il settore dell’ambiente, dell’energia e delle smart cities, che si confermano essere ambiti di forte interesse per le nuove idee imprenditoriali; le altre riguardano il biomedicale, l’agribusiness e la meccatronica e automazione.
Il 12 ottobre prossimo durante l’Innovation Day 2017 che si terrà a Imola i migliori progetti selezionati avranno l’opportunità di presentare la propria idea attraverso un elevator-pitch davanti ai giurati che li valuteranno. Si contenderanno il montepremi di 26mila Euro, ai quali si aggiungono servizi per un valore complessivo di circa 10mila Euro.
Il Comitato di Valutazione che si sta definendo in questi giorni, sarà composto da rappresentanti del mondo dell’impresa come CEFLA; della finanza, come Banca Intesa Sanpaolo e delle startup, come MyAppFree, già vincitrice del Premio NIDI 2016, oggi realtà consolidata nel mondo delle applicazioni per smartphone (quasi 2 milioni di utenti) e che ha siglato di recente un accordo con Sony-Ericsson mobile. Insieme a loro, docenti universitari, media e rappresentanti di istituzioni attive nello sviluppo di nuove imprese.
Riconoscimenti e menzioni speciali saranno inoltre assegnati ai progetti meritevoli, anche grazie alla collaborazione con Round Table e Centrostiledesign, sostenitori dell’iniziativa.